cbb081660b3bca545e27269111d61cf5126d48d1

© Cosa Vuoi Fare da Piccolo? Diventa Grande con Noi

SoleLuna centro didattico per l'infanzia

ca3f1d4310735b47f970b4c3249aa24d325ac1d8

Chi siamo

 Il centro didattico SoleLuna nasce nel 2001 ed è ubicato a Quartu in via Eligio Porcu 204. All'interno del centro, una splendida casa Campidanese con corte interna totalmente ristrutturata  vengono erogati i servizi di: Micronido -Sezione Primavera - Scuola dell'Infanzia Paritaria

L’ autorizzazione al funzionamento del servizio Micronido e della Sezione Primavera sono stati  rilasciati dal Comune di Quartu Sant'Elena. 

La capacità ricettiva dei sopracitati servizi è di n° 13 bambini di età compresa fra i 12 e i 24 mesi,  N° 15 bambini in fascia d'età 24 - 36 mesi,  La scuola dell'infanzia è Paritaria dal 2007, accoglie bambini in fascia d'età 3- 6 anni, la sezione è eterogenea.

 E' previsto l'erogazione del servizio mensa. L'ente gestore dei servizi SoleLuna è Antichi Saperi Impresa Sociale srl, il rappresentante legale è Valentina Mantega. All'interno del centro didattico  SoLeLuna vengono proposti  percorsi didattici mirati a favorire gli apprendimenti in un clima sereno e gioioso. I bambini avranno modo di Crescere attraverso il Gioco e le Esperienze educative didattiche proposte. 

405160cae5c283a92f03155d1de818c4116e9ddb

La carta dei servizi

 La carta dei servizi è lo strumento con il quale la società Antichi Saperi Impresa sociale srl fornisce alle famiglie le informazioni utili relative ai propri servizi di Micronido e Sezione Primavera, impegnandosi ad assicurare standard di qualità per i servizi erogati. La tutela e il rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, tutela della dignità della persona e il divieto di ogni forma di discriminazione sono i principi fondanti di questa carta nella quale vengono esplicitate le finalità della nostra Azione educativa, modi criteri attraverso cui il servizio viene attuato: diritti e doveri modalità e tempi di partecipazione per costruire un patto tra chi eroga e chi usufruisce dei servizi. Le famiglie e nello specifico i genitori sono considerati soggetti attivi e responsabili che nell'ottica della corresponsabilità educativa sono partecipi del cammino che i loro bambini compiono all'interno della scuola, al fine di creare in questo modo una continuità educativa tra Scuola e Famiglia. Il  documento comprende un piano di attività organizzate, intenzionale, possibile e verificabile. Espone la linea strategica e le intenzionalità di una scuola autonoma e individua ed esplicita gli obiettivi generali che intende raggiungere attraverso una organizzazione ben COSA VUOI FARE DA PICCOLO? Diventa grande con noi definita ed un insieme di attività operative da attuare. In sintesi la sua funzione fondamentale è la seguente: Informare sulle modalità di organizzazione della scuola. COSA VUOI FARE DA PICCOLO? DIVENTA GRANDE CON NOI. Intendiamo porci come promotori di una cultura educativa innovativa gestita secondo i più moderni orientamenti pedagogici all’interno della nostra realtà sociale. Alla base del nostro progetto educativo si pone l’attenzione al bambino, inteso come “SOGGETTO DI DIRITTI” dotato di personalità completa, da sostenere nello sviluppo della propria individuazione la cui maturazione cognitiva deve essere supportata da adeguati stimoli che lo aiutano a sviluppare la sua integrità. La nostra scuola si pone l’obiettivo di essere un Ponte tra l’educazione familiare, sociale e scolastica, realtà che devono procedere insieme allo stesso passo. La filosofia che accompagna il nostro agire è quella di proporre un itinerario di esperienze che conducano il bambino dalla semplice scoperta del SAPERE (tramite esperienze ludiche) per poi divenire parte integrante del suo vissuto che lo portano inevitabilmente al SAPER ESSERE (protagonista delle esperienze vissute) per poi acquisirne tutte le esperienze e metterle in pratica attraverso il SAPER FARE. L’immagine che abbiamo del bambino dal suo primo periodo di vita è quella di un individuo attivo interlocutore reale dei suoi rapporti col mondo circostante. Riconosciamo al bambino il ruolo centrale all’interno dell’educazione, soggetto attivo del proprio percorso educativo riproponiamo il modello della pedagogia Montessoriana “Aiutami a far da solo” 

8a344d291dd1cda0a36e926c7d323941aaefe49f

trasparenza

3abc737f2ef752d12b07602d004cd2233209d224
ddd2beddd43f4a416141317edb2e0f7f49a66d3a
834251ab6e5902635c3b897c96c22a4407ad52b0